Quando e come usare l'articolo determinativo inglese

Lo sappiamo a cosa stai pensando. Davvero era necessario scrivere un post sull’articolo determinativo inglese? Ma come, è così banale! Ed invece non è affatto così! Spesso, proprio le cose che sembrano più semplici, sono quelle a cui non prestiamo la dovuta attenzione e, di conseguenza, sbagliamo più frequentemente.
L’articolo determinativo inglese rientra proprio in questa categoria. Per evitare di cadere in errore e dare una cattiva impressione della tua competenza linguistica ad un madrelingua o ad un esaminatore, ti consigliamo di leggere questo articolo con molta attenzione!
Regole base per l’uso dell’articolo determinativo inglese
Esistono dei criteri basilari a cui fare riferimento, per capire se è il caso o meno di usare il the. Concettualmente, queste regole sono molto simili a quelle italiane, quindi è facile tenerle a mente. Qui di seguito ti illustriamo nel dettaglio i casi in cui bisogna necessariamente utilizzare l’articolo determinativo.
Quando c’è solo una cosa di quel qualcosa
Un classico esempio può riguardare i pianeti ed i satelliti oppure altri elementi geografici, che sono unici e inconfondibili tra loro. Ciò vale anche quando usiamo i superlativi assoluti, perché rappresentano l’unicità di una situazione specifica.
Prima di “same”
Quando si fanno i paragoni e si vuole esprimere un’uguaglianza con la parola same (uguale), questa deve essere preceduta dall’articolo determinativo the.
Con i nomi dei luoghi, intesi in senso specifico
Quando utilizziamo nomi comuni dei luoghi come: school, university, hospital, prison e church, se non ci riferiamo al loro concetto generico ed al loro scopo, vanno anticipati dal the.
L’uso del the in relazione alle destinazioni
Quando usiamo i verbi di movimento, a volte può sorgere il dubbio se affiancare alla destinazione l’articolo determinativo o no. Per evitare di sbagliare, è bene imparare a memoria quali parole richiedono il the e quali no, visto che non esiste una regola precisa per stabilirlo.
Luoghi che richiedono il the: cinema, theatre, bank.
Destinazioni che non vogliono il the: bed, work, home.
Il the ed il concetto di collettività
Esistono alcune categorie di parole che in determinati contesti richiedono il the, mentre in altri no.
In questo caso, bisogna stare attenti a come e quando usare l’articolo determinativo, perchè può modificare il senso del termine e di conseguenza della frase.
Spesso la parola anticipata dal the infatti, indica una collettività che altrimenti non si evincerebbe dal significato letterale del singolo termine.
Per non confondersi o sbagliare, basta seguire le seguenti regole:
Quando si fa riferimento a cose e persone specifiche
Solitamente, i nomi collettivi senza il the vengono usati per indicare le cose e le persone in generale.
Quando invece vengono anteposti dall’articolo determinativo, acquisiscono un’accezione specifica.
Quindi, se un determinato nome collettivo è preceduto dal the, vuol dire che si fa riferimento ad uno specifico gruppo di cose o persone, molto probabilmente già menzionate in precedenza.
Davanti ad un aggettivo, per indicare il gruppo di persone con quella determinata caratteristica
In inglese si possono sostantivare alcuni aggettivi. In questo caso, vanno preceduti dall’articolo determinativo the, per indicare tutta la categoria di persone con quel determinato attributo.
Davanti ad un nome singolare per indicare una specifica categoria di cose e animali
In alcuni casi, si può trovare un termine al singolare con l’articolo the il cui senso è generico. In tal caso, non si fa riferimento ad un singolo oggetto/soggetto, ma alla relativa categoria.
Speriamo di esserti stati d’aiuto con questa pillola di grammatica inglese!
Quanto conosci l’inglese?
Vuoi sapere qual è il tuo livello di conoscenza della lingua inglese?
Verificalo subito facendo questo test di inglese online gratuito e non impegnativo!