Each, every, all e whole: come e quando usarli
Conosci bene la grammatica inglese?
Sai esattamente qual è la differenza tra each, every, all e whole e quando va usato uno piuttosto che l’altro?
Pensaci bene, perché anche se può sembrare un quesito banale, in realtà la scelta non è poi così semplice.
Se hai qualche dubbio in proposito, niente paura!
Leggi il nostro articolo e troverai tutte le regole su come e quando usare i termini each, every, whole e all senza commettere errori!
Each ed every
Each ed every hanno un significato molto simile tra loro (ogni/ tutti/ ciascuno), per questo motivo sono spesso intercambiabili:
- Each/ Every time I watch this film, I laugh till I cry: Ogni volta/ Tutte le volte che vedo questo film rido fino alle lacrime
- There is a telephone in each/ every room of the house: C’è un telefono in ogni/ ciascuna stanza della casa.
Sebbene questi due aggettivi possano sembrare uguali tra loro, in realtà presentano delle differenze.
Each va usato quando si pensa alle cose in maniera separata, una per volta. Viene utilizzato infatti soprattutto per piccole quantità e numeri. Perciò, quando si hanno solo due opzioni, si adotta sempre each.
- Study each sentence carefully: Esamina ogni frase con attenzione.
- At the beginning of the game, each player has five cards: All’inizio del gioco, ogni giocatore ha cinque carte.
- In a volleyball match, each team has six players: In una partita di pallavolo, ogni squadra ha sei giocatori.
Al contrario, every viene usato quando si pensa ad un gruppo di cose. Perciò il suo significato è molto più simile a quello di all (tutti).
Di conseguenza, every si riferisce generalmente ad un numero o quantità di cose o persone grande.
- Every sentence must have a subject and a verb: Tutte le frasi devono avere un soggetto ed un verbo.
- I would like to visit every country in the world: Mi piacerebbe visitare ogni paese del mondo.
E’ possibile usare each da solo, con funzione di pronome, ma non vale lo stesso per every. Per costruire il pronome relativo a quest’ultimo infatti, è necessario aggiungere “one”.
- None of the rooms was the same. Each was different: Nessuna delle stanze era uguale. Tutte erano differenti.
- Have you studied all these books? Yes, every one: Hai studiato tutti questi libri? Si, tutti.
Bisogna ricordare che la grammatica inglese ammette due versioni di every one:
- everyone (una parola); si riferisce esclusivamente alle persone
- every one (due parole); può essere usato per indicare sia cose che persone ed ha un significato molto simile a quello di each one.
All ed everybody/ everything
In genere, quando si vuole indicare il concetto di everybody (ognuno/ tutti) non si usa il termine all (tutti).
- Everybody enjoyed the party: A tutti è piaciuto il party.
Tuttavia, all si può usare in accompagnamento con i pronomi personali us/ you/ them:
- All of us enjoyed the party: A tutti noi è piaciuto il party.
Con everything il discorso è diverso, infatti può essere utilizzato al posto di o sostituito con all.
- I will do all I can to help you: Farò tutto quello che posso per aiutarti.
- I will do everything I can to help you: Farò ogni cosa che posso per aiutarti.
All, in genere, è usato con i verbi can e need (es: all I can/ all I need) oppure è accompagnato da about, ma non è mai da solo:
- She thinks she knows everything (no all): Lei pensa di sapere tutto.
- Our holiday was a disaster. Everything (no all) went wrong: La nostra vacanza è stata un disastro. Tutto è andato male.
- Adam knows all about computers: Adam sa tutto di computers.
Un’eccezione a tale regola si verifica quando si esprime il concetto di “una o più cose solamente”:
- All I have eaten today is an icecream: L’unica cosa che ho mangiato oggi è un gelato.
Al fine di non sbagliare, è bene ricordare che le parole:
- every
- everything
- everyone
- everything
sono tutti termini singolari, perciò vanno affiancati a verbi al singolare.
- Everybody has arrived: Tutti sono arrivati.
- Every seat in the theatre was taken: Tutti i posti del teatro erano occupati.
Tuttavia, sebbene possa sembrare un errore, è possibile usare they/ them/ their dopo le parole everybody/ everyone:
- Everybody said they enjoyed themselves: Tutti hanno detto di essersi divertiti.
Whole e all
Anche se la pronuncia di whole è molto simile a quella di all, le due parole non vanno affatto confuse.
Essi infatti non significano la stessa cosa e non possono sostituirsi a vicenda.
Nello specifico, whole significa: completo, intero e va usato con i nomi singolari:
- Did you read the whole book?: Hai letto tutto il libro?
- Dan lived his whole life in Scotland: Dan ha vissuto la sua vita intera in Scozia.
- He was so hungry, he ate a whole packet of chips: Lui era così affamato, che ha mangiato un intero pacco di patatine.
Di solito, whole non si usa con i nomi uncountable (per sapere di più sui questa categoria di termini leggi questo articolo).
Con essi infatti va utilizzato all, perché si riferisce ad una moltitudine, senza far riferimento ad una quantità ben precisa.
- I have already spent all the money you gave me: Ho già speso tutti i soldi che mi hai dato.
Every, all e whole con i complementi di tempo
Gli aggettivi every, whole e all sono spesso accompagnati da termini temporali, perché ne specificano la loro durata e frequenza.
Every è il perfetto esempio, infatti viene utilizzato per indicare quanto spesso accade qualcosa (ogni giorno/ ogni 5 minuti/ ecc…).
- When we were in Corsica, we went to the beach every morning: Quando eravamo in Corsica, andavamo in spiaggia tutte le mattine.
- The bus towards the station passes every 10 minutes: L’autobus per la stazione passa ogni 10 minuti.
L’espressione all day/ the whole day invece, indica la durata di un giorno intero, dall’inizio alla fine.
- We spent all day/ the whole day at the shopping centre: Abbiamo passato tutto il giorno/ l’intero giorno al centro commerciale.
- Christian was very sad, he didn’t say a word all evening/ the whole evening: Christian era molto triste, non ha detto una parola tutta la serata/ per l’intera serata.
Quando si indicano dei tempi, è bene ricordare di usare l’articolo determinativo the solo con l’aggettivo whole e mai con all (per conoscere tutti gli usi di the, leggi questo articolo). L’unica eccezione a tale regola è l’uso di all con la parola tempo (time) stessa.
In questo caso però, il significato cambia decisamente se lo paragoniamo a quello di every time.
- My parents never go out. They are at home all the time: I miei genitori non escono mai. Sono tutto il tempo a casa.
- Every time I see your son, he looks even more grown up: Ogni volta che vedo tuo figlio, sembra ancora più cresciuto.
Speriamo che col nostro articolo ti sia ben chiara la differenza tra questi termini ed il loro corretto utilizzo!
Quanto conosci l’inglese?
Vuoi sapere qual è il tuo livello di conoscenza della lingua inglese?
Verificalo subito facendo questo test di inglese online gratuito e non impegnativo!