Espressioni colloquiali in inglese: ecco le più importanti
Nel nostro mondo internazionalizzato, fatto di occasioni di lavoro, relazioni social, vacanze ed esperienze all’estero, possiamo avere sempre bisogno di una frase, di un modo di dire pronti all’occorrenza.
Per essere sempre noi stessi, nelle più varie occasioni, dobbiamo saper padroneggiare queste frasi che ci connettono in modo corretto e puntuale sulle situazioni. Anche in inglese.
Situazioni di tutti i giorni
- Make a virtue out of necessity: Fare di necessità virtù
- Put two and two together: Fare due più due
- Breathe fire: Fare fuoco e fiamme
- Meddle in someone’s affairs: Fare i conti in tasca
- Be the lookout: Fare il palo
- Fill the tank: Fare il pieno (alla macchina)
- I’m queueing up at the counter: Sto facendo la fila alla cassa
- Pay your dues/ Cut one’s teeth: Fare la gavetta
- Stay up late: Fare le ore piccole
- Pack your bags!: Fai le valigie!
- Pass the buck: Fare lo scaricabarile
- Oust someone: Fare lo sgambetto (slealtà) a qualcuno
- Have a quick think: Fare mente locale
- Turn a deaf ear: Fare orecchie da mercante
- Do you feel like [verb in ing form]?: Hai voglia di [verbo]?
- Look what the cat dragged in!: Chi non muore si rivede!
- Nevermind: Come non detto
- The figures don’t add up: I conti non tornano
- It’s not worth the trouble: Il gioco non vale la candela
- The argument is flawless!: Il ragionamento non fa una piega!
- It’s no coincidence: Il riferimento non è casuale
- In no time: In men che non si dica
- You cannot buy class!: La classe non è acqua!
- Better safe than sorry: La prudenza non è mai troppa
Nella vita di tutti i giorni capita di essere in disaccordo e quindi, anche discutere e litigare seriamente. Siamo sicuri di poterci esprimere in italiano con una grande quantità di espressioni e modi durante un litigio tra amici, fratelli o colleghi. Ma sappiamo farlo anche in inglese?
Vediamo alcuni esempi.
Frasi in caso di litigio
- Who do you think you’re dealing with?: Con chi credi di avere a che fare?
- Say one thing and do another: Fare il doppio gioco
- We need to take stock of the situation: Dobbiamo fare il punto della situazione
- Make up with [someone]: Fare la pace con qualcuno
- Make a clean sweep: Fare piazza pulita
- Don’t look at me like that!: Non fare quella faccia!
- I jumped through hoops!: Ho fatto i salti mortali!
- Easier said than done: Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare
- Don’t do things your way!: Non fare di testa tua!
- Don’t laugh, I am serious!: Non ridere, faccio sul serio!
- He/she should eat humble pie: Lui/lei dovrebbe farsi un bagno di umiltà
- Don’t play hard to get!: Non fare il prezioso!
- Now let’s not go over the top!: Adesso non esageriamo!
- Something isn’t quite right: C’è qualcosa che non quadra
- As long as you don’t make a habit of it!: Che non diventi un’abitudine però!
- That’s not exactly how it is: Le cose non stanno esattamente così
- Don’t play dumb!: Non fare lo gnorri! (fingere sorpresa)
- It’s better if you take a step back!: E’ meglio se fai un passo indietro!
- I can’t stand you anymore!: Non ti sopporto più!
Infine, grande importanza è data a tutti quei commenti, interventi estemporanei e anche ironici, che facciamo per dare colore a una situazione, per sdrammatizzarla o sottolinearne degli aspetti.
Ecco degli esempi, dai più svariati casi a quelli in tavola.
Commenti a una situazione
- It was a near miss!: C’è mancato poco!
- Have the guts to do [something]: avere lo stomaco di fare [qualcosa]
- Why do I even bother?: E che te lo dico a fare?
- What on earth are we/am I doing this for?: Chi ce/me lo fa fare?
- He/she’s making leaps and bounds: Sta facendo passi da gigante
- It’s freezing cold: Fa un freddo cane
- He/she didn’t bat an eye: Non ha fatto una piega
- Make a U-turn: Fare retromarcia (desistere)
- Bend over backwards: Fare salti mortali
- I’m on the fritz!: Ho fatto tilt! (perdere lucidità)
A Tavola
- I would go back for seconds!: Farei il bis!
- Don’t be so formal/ Feel free!: Non fare complimenti!
- Cheers!: Salute!
Speriamo che questa breve guida di espressioni colloquiali in inglese ti torni utile nella tua vita per commentare in modo corretto e brillante le varie occasioni che si presentano.
Quanto conosci l’inglese?
Vuoi sapere qual è il tuo livello di conoscenza della lingua inglese?
Verificalo subito facendo questo test di inglese online gratuito e non impegnativo!