Il calcio in inglese: quali sono e come si usano le espressioni del pallone
Con l’Italia Campione d’Europa, a Wembley, contro l’Inghilterra, non potevamo non scrivere un articolo del blog sul calcio in inglese. Sui termini e le espressioni del linguaggio sportivo calcistico in inglese.
Parole che spesso usiamo, sentiamo nelle cronache anche italiane, ma senza sapere bene i loro significati, le regole per utilizzarle.
Perché il calcio non è solo uno degli sport più amati al mondo ma anche uno degli argomenti più ricorrenti quando ci troviamo in compagnia di amici o persone provenienti da qualsiasi paese. Andiamo a vedere quali sono, per padroneggiare meglio i termini del calcio in inglese!
I ruoli in campo
Referee – l’arbitro
The referee decided to allow the goal.
Goalkeeper – il portiere
The goalkeeper made a great save against Ronaldo’s shot.
Forward – l’attaccante
Lionel Messi is one of the world’s best forwards.
Commentator – il commentatore o cronista
The commentator excitedly screamed ‘gooooaaaalllll’.
Opponent – Un giocatore della squadra avversaria.
They beat their opponents 5 – 0.
Ecco una lista di tutti i principali termini dei ruoli in campo:
Player | Giocatore |
Footballer | Calciatore |
Team/Squad | Squadra |
National Team | La nazionale |
Referee | Arbitro |
Sideline Referee | Guardialinee |
Trainer/Coach | Allenatore |
Coach | Coach |
Goalkeeper | Portiere |
Forward | Attaccante |
Defender | Difensore |
Midfielder | Centrocampista |
Right Wing | Ala destra |
Left Wing | Ala sinistra |
Top Scorer | Cannoniere |
Substitute | Riserva |
Captain | Capitano |
Manager | Commissario tecnico |
Chairman | Presidente (di una società calcistica) |
Le azioni principali
Foul – Quando un giocatore compie un’azione irregolare durante l’incontro, ad esempio toccando la palla con le mani.
A foul committed during the match should be penalized.
Kick – Colpire qualcosa energicamente, per esempio un pallone, con il piede. Tiro
David Beckham always kicked the ball so hard many goalkeepers were afraid of him.
Penalty kick – Un calcio di punizione concesso conseguentemente a una penalità subita.
The world was shocked when Italy defeated France in penalty kicks.
Tackle – Cercare di togliere la palla a un avversario contrastandolo, il famoso placcaggio.
The first goal came when the captain tackled his opponent.
Espressioni del calcio
To send a player off – Espellere un giocatore
To go out – Eliminare
We were robbed – L’espressione è usata quando si è convinti che la partita sia stata arbitrata in modo non imparziale o quando riteniamo di aver perso ingiustamente.
The referee totally favoured the other team, we were robbed!
To go a man/2men down – Essere ridotti a 10/9 uomini
Nil – Zero o niente.
Germany defeated Brazil three-nil in the final.
To blow the whistle – Fischiare
To blow for a penalty – Fischiare un rigore
Football Field/Pitch | Campo da calcio |
Kick Off | Calcio d’inizio |
Goal Post | Palo della porta |
Centre Circle | Cerchio di centrocampo |
Side Lines | Linee laterali |
Halfway Line | Metà campo |
First Half | Primo tempo |
Second Half | Secondo tempo |
Half Time | Intervallo |
Additional Time | Recupero |
To score | Segnare (un goal) |
The score | Punteggio |
To save | Parare |
To kick | Dare un calcio |
To head | Colpire di testa |
Handball | Fallo di mano |
Injury | Infortunio |
National Anthem | Inno nazionale |
Quarter-Finals | Quarti di finale |
Round of 16 | Ottavi di finale |
Group | Girone |
Away Game | Partita fuori casa |
Home Game | Partita in casa |
Second Leg | Partita di ritorno |
Draw | Sorteggio |
Play-off-match | Partita di spareggio |
Le frasi comunemente usate durante la visione di un match
- Which team do you support?
- Did you see that tackle?
- That must be a penalty!
- Wow, what a goal!
- How long until half time?
- What a save!
Per esempio:
Thomas: The referee should have given them a red card for that foul.
Adam: Yeah, we should have at least got a penalty kick.
Commentator: The score remains nil-nil. The goalkeepers have been doing a great job at blocking any potential goals.
Glossario
All ball – Questo viene detto quando un giocatore cerca di recuperare la palla e urta quest’ultima piuttosto che il giocatore.
Back of the net – Un’espressione tra le preferite dei telecronisti per descrivere la palla che passa la linea e va a finire in rete, ovvero un goal.
Ball-to-hand – L’affermazione che il contatto tra la mano e la palla è stato involontario, quindi non deve essere fischiato un calcio di punizione.
Boot it – L’istruzione che si dà ad un compagno per fargli spazzare la palla dall’area.
Box-to-box player – Un calciatore che può giocare bene sia sul lato offensivo sia su quello difensivo. (Vedi: Radja Nainggolan, Yaya Touré, Patrick Vieira)
Brace – Espressione utilizzata per descrivere la doppietta di un calciatore durante una partita. “Scoring a brace” è il modo esatto per utilizzare questa espressione.
Chip shot – Un tiro che viene eseguito al di sotto della palla per creare una traiettoria che superi l’avversario, il nostro famoso cucchiaio.
Class act – Ritratto di un calciatore o allenatore che merita elogi per il suo comportamento e le sue buone maniere fuori dal campo.
Clean sheet – Il riconoscimento che una squadra/un portiere ottiene quando viene giocata un’intera partita senza subire goal.
Cleats – I tacchetti metallici o di plastica presenti sulle suole delle scarpe da calcio.
Clinical finish – L’assist che porta al goal. Colui che segna la rete viene chiamato il clinical finisher.
Cracker – Una partita di calcio mozzafiato o un goal fantastico, specialmente dalla lunga distanza.
Dive – La caduta esagerata di un calciatore per convincere l’arbitro ad assegnargli un fallo. Tuffo
Dummy run – La finta effettuata senza palla da un calciatore offensivo con l’obiettivo di creare spazio per i suoi compagni che portano la palla. Viene utilizzata per ingannare gli avversari facendo finta di muoversi verso la palla.
Feint / Flip Flap – Il dribbling della palla verso una direzione dopo aver finto di farlo in un’altra.
First-time ball – Dare la palla ad un compagno con un singolo tocco quando la ricevi.
Game of two halves – Un cliché a cui ricorrono i telecronisti quando i due tempi di una partita presentano grandi disparità per personalità e punteggio.
Hairdryer treatment – Quando i calciatori vengono rimproverati dal loro allenatore, spesso avviene negli spogliatoi.
Hard man – Un calciatore famoso per la sua tenacia, prestanza fisica e il suo stile deciso di giocare. (Vedi: Roy Keane, Gattuso).
Hospital ball – Una palla imprudente che va a finire tra due avversari e che può dare inizio ad infortuni.
Howler – Un errore inspiegabile commesso da un calciatore e che in genere si rivela costoso.
Hug the line – L’istruzione data alle ali di stare più vicine alle line, specialmente quando dribblano in attacco.
In his/her pocket – Si riferisce al giocatore che ha dominato un avversario.
Line-o – Uno dei soprannomi del guardalinee.
Lost the dressing room – Una frase che descrive una situazione in cui l’allenatore ha perso il controllo e il rispetto dei calciatori.
Man on – L’urlo per informare un compagno di squadra con la palla che un avversario gli si sta avvicinando pericolosamente. In Italia si utilizza l’espressione “Uomo!”
Midfield anchor – Un centrocampista difensivo affidabile che ha il compito principale di stare vicino alla linea difensiva e interrompere le azioni avversarie sul nascere. (Vedi: De Rossi, N’Golo Kanté).
Minnows – Una piccola squadra di una lega di basso livello e che ha risorse limitate.
Nutmeg – Calciare o far passare la palla in mezzo alle gambe dell’avversario.
Off the line – L’azione di salvataggio della palla sulla linea del goal.
On paper – Indica come gli eventi dovrebbero andare in teoria, lo scenario che ci si aspetta basato su statistiche e condizioni già esistenti.
Park the bus – Un modo di giocare super difensivo per non concedere goal, specialmente messo in atto dalle squadre che si trovano in vantaggio.
Play on – Una situazione potenzialmente controversa dove l’arbitro non usa il fischietto dopo aver deciso che non c’è motivo di fermare il gioco.
Pea roller – Un tiro debole che non si dimostra pericoloso per la difesa avversaria.
Poacher / Fox in the box – Un calciatore scaltro e talentuoso che è estremamente pericoloso nell’area di rigore. (Vedi: Pippo Inzaghi, Miroslav Klose)
Put in a shift – La situazione in cui un giocatore fa il suo dovere ma non riesce ad incidere sulla partita.
Row Z – La fila dello stadio che si trova più lontana dal campo. Spesso viene utilizzata per parlare di un tiro lanciato esageratamente troppo in alto da un calciatore.
Run it off – L’esortazione di continuare data ad un calciatore che ha subito un piccolo infortunio durante la partita.
Sacked – Significa “licenziato”. Viene utilizzata per indicare gli allenatori che vengono esonerati.
Showboat – Esibizione esagerata per i propri tifosi in occasione di un solido vantaggio, viene spesso accompagnata da inutili ostentazioni.
Sitter – Un incredibile errore realizzato sotto rete da un calciatore abituato a segnare goal.
Switch play – Indica il movimento con il quale la palla viene calciata da una parte all’altra del campo.
Target man – Un attaccante che si distingue per la sua altezza e che viene spesso interpellato dai cross, dalle punizioni e dai tiri alti per la sua superiorità aerea (Vedi: Ibrahimovic, Drogba, Lukaku)
Theatrical – Un aggettivo utilizzato per descrivere la tendenza di un calciatore a reagire oltre le righe.
Treble – Il triplete, la vittoria di tre competizioni durante l’anno.
(Hit the) woodwork – L’azione in cui la palla colpisce uno dei pali della porta.
Speriamo che questa breve guida di espressioni del calcio in inglese ti tornerà utile nella tua vita.
Quanto conosci l’inglese?
Vuoi sapere qual è il tuo livello di conoscenza della lingua inglese?
Verificalo subito facendo questo test di inglese online gratuito e non impegnativo!