Lettera di presentazione in inglese: consigli pratici per scrivere una cover letter in inglese
Se stai pensando di cercare lavoro all’estero, questo articolo può esserti molto utile.
Devi sapere infatti che, per poter fare application, dovrai inviare insieme al tuo curriculum (o resume) anche una lettera di presentazione in inglese.
Quest’ultima è conosciuta con molti nomi: motivation letter, presentation letter, ecc… anche se l’appellativo inglese più utilizzato è “cover letter”.
Può sembrare molto strana come pratica a noi italiani, essendo abituati ad inviare semplicemente il curriculum, ma all’estero è davvero un passaggio fondamentale.
D’altronde paese che vai, usanza del mercato del lavoro che trovi!
La cover letter non è semplicemente una lettera che accompagna il tuo curriculum, ma molto di più.
E’ infatti il primo documento che il reclutatore leggerà per farsi un’idea su di te. Devi quindi usarla come mezzo per spiccare rispetto agli altri candidati e spingere il recruiter a passare al secondo step: la lettura del tuo cv.
Attenzione però a non renderla un semplice riassunto del tuo curriculum!
Questo è un errore comune commesso da chi non è molto pratico del mondo del lavoro estero.
Quindi non sottovalutarla e presta la dovuta attenzione nel redigerla.
Se non sai da dove iniziare, niente paura! Seguendo i nostri consigli avrai una chiara visione di come impostare la tua cover letter e quali contenuti inserire.
Impostazioni da seguire
Abbiamo già detto che la lettera di presentazione in inglese è un documento introduttivo al tuo curriculum. Per questo motivo, non deve avere mai una lunghezza superiore ad una pagina e ripetere contenuti ed informazioni già menzionati in altri file allegati.
In realtà è meglio che sia il più breve e concisa possibile. La lunghezza indicativa da seguire è dai tre ai cinque paragrafi corti.
La presentation letter deve spiegare il motivo per cui ti stai candidando per quella determinata posizione lavorativa e perchè sei il candidato ideale. Attraverso questo documento quindi, devi esprimere tutta la tua motivazione ad ottenere il lavoro.
Per fare ciò non devi appellarti solo alle tue hard skills (competenze tecniche), ma far riferimento anche alle soft skills (caratteristiche personali).
Ricordati però che la motivation letter rimane un documento formale, perciò devi usare il linguaggio adatto.
Anche l’impostazione del testo e delle informazioni è molto importante e deve seguire le regole inglesi.
E’ consigliato suddividere la cover letter nelle seguenti sezioni:
- Intestazione
- Paragrafo di Apertura
- Secondo Paragrafo
- Terzo Paragrafo
- Paragrafo Conclusivo.
Continua a leggere ed avrai le indicazioni su come scegliere ed organizzare i contenuti in ciascuna sezione.
Intestazione
Nella cover letter, prima di scrivere i contenuti veri e propri, bisogna ricordarsi di inserire sia l’intestazione con le tue informazioni che quelle del tuo destinatario.
In genere vanno inserite in colonna, dando la precedenza a quelle riguardanti te.
Esse includono: nome, cognome, indirizzo, città, stato, numero di cellulare ed indirizzo email. Ricordati di dare particolare evidenza al tuo nome e cognome, differenziandoli dalle altre informazioni. Inoltre, accertati che i dati forniti siano aggiornati.
Successivamente, inserisci la data ed il luogo relativi al momento in cui stai scrivendo la lettera di presentazione in inglese.
A seguire, inserisci, sempre in colonna, le informazioni riguardanti il nome del destinatario della lettera.
Paragrafo di Apertura
Per iniziare la lettera di presentazione, innanzitutto bisogna salutare il destinatario. Le formule più usate sono:
- To whom it may concern…: A chi di dovere
- Dear Recruiting Department: Caro Dipartimento di Assunzione
In alternativa, si possono usare le seguenti frasi, a seconda che si conosca l’identità esatta del recruiter o no:
- Dear Ms/Mr/Dr + Cognome: Caro Sig./ Sig.ra/ Dr. + Cognome
- Dear Hiring Manager: Caro Responsabile delle Assunzioni
Subito dopo bisogna spiegare il motivo per cui stai scrivendo questa motivation letter e come sei venuto a conoscenza dell’azienda e dell’offerta lavorativa.
Specifica quale posizione è oggetto del tuo interesse.
Anche se sembra un’informazione banale e superflua, non lo è affatto. Infatti molte aziende, soprattutto quelle più grandi, aprono più posizioni lavorative contemporaneamente, perciò i recruiter devono poter capire fin da subito a quale lavoro ti riferisci.
Inoltre, se stai scrivendo su suggerimento di un conoscente del destinatario, ricordati di menzionarlo!
Ecco le frasi che possono tornarti utili in questa fase di stesura:
- I am interested in the [nome del lavoro] position advertised on…: Sono interessato alla posizione di [nome del lavoro] sponsorizzata su…
- I am writing to apply for the [nome del lavoro] position advertised on…: Sto scrivendo per candidarmi alla vostra posizione come [nome del lavoro] sponsorizzata su…
- I’m keen to work for a company with a great reputation and a high profile like [nome azienda]: Sono desideroso di lavorare per un’azienda con un’ottima reputazione ed un alto profilo come [nome azienda]
- John Smith let me know about the job, and suggested I apply for the position: John Smith mi ha detto del lavoro e suggerito di candidarmi per la posizione
- Given my related experience and excellent capabilities, I would appreciate your consideration for this job opening: Data la mia conoscenza al riguardo e le eccellenti capacità, apprezzerei la sua considerazione per questa offerta di lavoro.
Secondo Paragrafo
In questa sezione della cover letter dovrai dimostrare la tua conoscenza ed interesse per l’azienda che stai contattando. Dovrai inoltre dare prova di possedere le abilità richieste e spiegare perché sei attratto da questo tipo di lavoro.
In questo paragrafo il recruiter si aspetta di capire il motivo per cui vuoi lavorare proprio per quella azienda e quale valore potresti apportare alle compagnia, una volta assunto.
Questo è ovviamente una sezione che deve essere personalizzata in base al tipo di lavoro e all’azienda a cui stai facendo application. Perciò, prima di scriverla, leggi per bene la descrizione dell’offerta e consulta il sito aziendale, per risultare in linea con i suoi valori.
Alcune espressioni da utilizzare in questo caso sono:
- Always intending to have a career in [settore]…: Ho sempre voluto fare carriera in [settore]…
- During my degree/work experience, I have developed my analytical skills in…: Durante i miei studi/ esperienza lavorativa ho sviluppato abilità analitiche in…
- I am familiar with…: Ho familiarità con…
- I think to have the right combination of [elenco] skills to be an asset to your organization…: Penso di possedere la giusta combinazione di [elenco] abilità per apportare valore alla tua azienda
- I have [numero] years’ professional experience in the field as well as [nome della laurea o di un’altra qualifica rilevante]: Ho maturato [numero] anni di esperienza professionale nel campo oltre a possedere [nome della laurea o di un’altra qualifica rilevante]
- I feel that my skill set is ideally suited to the position…: Credo che l’insieme delle mie competenze si adatti perfettamente alla posizione…
Terzo Paragrafo
Questa sezione in genere è facoltativa, ma ti consigliamo di inserirla lo stesso. Essa serve infatti ad evidenziare esperienze rilevanti che hai fatto nel corso della tua carriera ed a dimostrare i tuoi punti di forza.
In altre parole, devi menzionare i punti salienti del tuo background formativo e lavorativo, facendo riferimento ai risultati raggiunti. Meglio se quest’ultimi sono riportati in numeri, così che siano di più facile interpretazione per il recruiter.
Puoi inoltre inserire addizionali punti di forza che ritieni di avere e spiegare come l’azienda ne potrebbe beneficiare.
In questo caso, potresti usare le seguenti frasi:
- As you can see from my CV I have experience in…: Come può vedere dal mio curriculum, ho esperienza in…
- From this experience I gained skills and knowledge including…: Da questa esperienza ho maturato competenze e conoscenza in merito a…
- As an [ambito] professional with high-level management experience in the [nome settore] industry, I learned that: Come esperto di [ambito] con esperienza manageriale di alto livello nel settore [nome settore], ho imparato che…
- I am confident that my [numero] years of experience in [settore] make me an ideal fit for the position: Sono sicuro che i miei [numero] anni di esperienza nel [settore] mi rendono un candidato ideale per la posizione
- My key career achievements to date have included [elenco]: I miei principali successi di carriera fino ad oggi includono [elenco]
- My broad background makes me an excellent candidate for this position: Il mio ampio bagaglio culturale mi rende un candidato perfetto per questa posizione.
Paragrafo Conclusivo
Sei giunto alla fine della tua lettera di presentazione in inglese e devi concludere. In questa sezione dovrai indicare che il tuo curriculum ed altri eventuali files (portfolio, lettera di raccomandazione, ecc…) sono allegati.
Ribadisci il tuo interesse per la posizione lavorativa ed il tuo desiderio di incontrare il recruiter per sostenere il colloquio. Invitalo a contattarti, per avere maggiori informazioni.
Alla fine ricordati di ringraziarlo per il tempo speso per la lettura e la sua considerazione.
Rendi questo paragrafo di impatto, perché è proprio l’ultima impressione che lascerai nella mente del recruiter ad essere quella più ricordata.
Ti consigliamo di scegliere tra queste conclusioni:
- I have enclosed my resume for your review: Ho allegato il mio curriculum per la sua revisione
- It would be a pleasure to interview with you and I look forward to hearing from you soon: Sarebbe un vero piacere poter fare un colloquio con lei e non vedo l’ora di risentirla presto
- I would appreciate the opportunity to meet with you to discuss how my qualifications will be beneficial to your organization’s success: Apprezzerei molto l’opportunità di incontrarla per discutere come le mie competenze potrebbero contribuire al successo dell’azienda
- I believe this is a position where my passion for this industry will grow because of the [elenco] opportunities you provide for your employees: Credo che questo sia un lavoro in grado di far crescere la mia passione per questo settore grazie alle opportunità di [elenco] che offrite ai vostri dipendenti
- Thank you for your time and consideration: Grazie per il suo tempo e considerazione
- Yours sincerely: Cordiali saluti.
Speriamo di averti chiarito le idee e dato utili consigli su come scrivere la tua cover letter!
Quanto conosci l’inglese?
Vuoi sapere qual è il tuo livello di conoscenza della lingua inglese?
Verificalo subito facendo questo test di inglese online gratuito e non impegnativo!