British Institutes Roma Salario
  • Area Riservata
  • Carrello
  • Home
  • Chi siamo
      • La scuola
      • Il nostro staff
      • Insegnanti Madrelingua Inglese
      • Ente Formatore
      • Ente Certificatore
      • Metodologia didattica
      • MyBIWorld
      • Dona il tuo 5×1000. Sostieni la formazione linguistica
  • Corsi
      • Junior Academy
      • Teenagers
      • Adulti
      • Scuole e Docenti
      • Aziende
      • Progetto Torno subito
      • Promozioni
  • Certificazioni
      • Quale certificazione scegliere?
      • British Institutes IECB
      • Cambridge Assessment
      • Certificazione IELTS
      • Certificazione TOEFL
  • SUMMER CAMP E VIAGGI STUDIO
    • Summer Camp
      • Perché scegliere un campo estivo in inglese
      • English & Sports Camp
    • Viaggi Studio
      • Viaggio studio all’estero per Ragazzi
      • Adulti e Business People
  • Blog
  • News
  • Contatti
  • Test Inglese
Home > Blog > Domande negative

Domande negative

Domande negative

Le domande negative sono essenzialmente delle versioni alternative alle strutture interrogative standard ed alle “subject questions” (domande-soggetto); quindi, prima di consultare quest’articolo è consigliabile familiarizzare con i due articoli che trattano questi temi:

La struttura base delle frasi in inglese: Struttura Interrogativa Standard
La struttura base delle frasi in inglese: Struttura Interrogativa – “Domande-Soggetto”

Domande negative

Invece di chiedere:

Do you like chocolate? Ti piace il cioccolato?, usiamo le domande negative, e chiediamo:

> Don’t you like chocolate? Non ti piace il cioccolato?, ed anche:
> Why don’t you like chocolate? Perché non ti piace il cioccolato?

Possono, come in questo caso, esprimere un elemento di sorpresa.

Oppure, invece di chiedere:

Can you speak Japanese? Sai parlare il giapponese?, chiediamo:

> Can’t you speak Japanese? Non sai parlare il giapponese?
In questo caso potrebbero invece cercare una conferma, una rassicurazione: che, sì, infatti, lo parlo, come pensavi tu.

In entrambe queste domande, si può vedere che basta inserire la parola “not” – nella sua forma contratta insieme al primo verbo ausiliare – e la struttura base rimane fondamentalmente uguale.

Con BE

Nel caso di domande con il verbo “BE” nei tempi present & past simple, come ricorderete, manca il verbo ausiliare; quindi si inserisce la parola “not” nella sua forma contratta insieme al verbo “BE”:

Was John at the meeting yesterday? John c’era alla riunione ieri?

> Wasn’t John at the meeting yesterday? Non c’era John alla riunione ieri? ed anche:
> Why wasn’t John at the meeting yesterday? Perché John non era alla riunione ieri?

Domande-soggetto

Lo stesso meccanismo si ripropone anche per le domande-soggetto. Come abbiamo già spiegato, nelle domande-soggetto si utilizza la struttura affermativa, inserendo la parola/espressione “Q” al posto del soggetto.

Per esempio:

John is coming to the meeting tomorrow. John viene alla riunione domani.
Who is coming to the meeting tomorrow? John. Chi viene alla riunione domani? John.

Logicamente, quindi, qui faremo la stessa cosa, utilizzando invece la struttura base negativa.
> John isn’t coming to the meeting tomorrow. John non viene alla riunione domani.
> Who isn’t coming to the meeting tomorrow? John. Chi non viene alla riunione domani? John.

Fin qui, si può vedere che una domanda negativa è semplice da formare, partendo dalla struttura base delle domande e aggiungendo la parola “not”, che deve sempre essere contratta insieme al primo verbo ausiliare, (o nel caso del verbo “BE” nei tempi present & past simple, al verbo “BE” stesso).

Ma…

Avete notato che in inglese c’è sempre un “ma” o un “però”? Mai una volta che si può tirar fuori una regola senza che ci sia almeno un’eccezione! Un vero strazio per gli studenti (ma anche per gli insegnanti). Comunque, basta piangersi addosso. Affrontiamo questa eccezione senza paura.

In un contesto molto formale, dove si tende ad evitare le forme contratte, la struttura delle domande negative viene cambiata leggermente. Quindi, le domande che abbiamo tradotto sopra verrebbero modificate in questa maniera:

Don’t you like chocolate? diventerebbe → Do you not like chocolate?
Can’t you speak Japanese → Can you not speak Japanese?
Wasn’t John at the meeting yesterday? → Was John not at the meeting yesterday?

Naturalmente, queste frasi non si prestano molto ad uno stile formale. Piuttosto, andrebbe meglio una domanda del genere:

Has the government not broken every promise made during the election campaign?
Non ha il governo infranto ogni promessa fatta nella campagna elettorale?

In certi casi, possiamo anche sostituire “not” con la parola “never”:

Has the government never considered the possibility of keeping its promises?
Non ha il governo mai considerato la possibilità di mantenere le sue promesse?

→ In ogni caso, come si può vedere, il termine “not”, quando non viene contratto insieme al primo verbo ausiliare, viene posizionato dopo il soggetto.

Non è necessario effettuare questo cambiamento per le domande-soggetto, invece:

Who among us hasn’t been disappointed by the government’s decisions?
Who among us has not been disappointed by the government’s decisions?
(anche: Who among us has never been disappointed…?)
Chi tra di noi non è rimasto deluso dalle decisioni del governo?
(Chi tra di noi non è mai rimasto deluso…?)

 

Speriamo che questa breve guida sulle domande negative ti tornerà utile nella tua vita.


Quanto conosci l’inglese?

Vuoi sapere qual è il tuo livello di conoscenza della lingua inglese?

Verificalo subito facendo questo test di inglese online gratuito e non impegnativo!

domande domande negative inglese question

Ultimi articoli

Uso dei pronomi indefiniti in lingua inglese
Scopri come si usano i pronomi indefiniti in inglese leggendo il nostro articolo!
Leggi tutto »
Preposizioni inglesi e verbi: impara ad utilizzarli in modo corretto
Scopri come si utilizzano le preposizioni in inglese leggendo il nostro articolo!
Leggi tutto »
Confusing words: impara l’utilizzo di queste parole e passa al livello advanced.
Scopri quali sono le confusing words in inglese leggendo il nostro articolo!
Leggi tutto »
Condividi

Corsi di inglese

  • Corsi di Inglese per Adulti
  • Corsi di Inglese per Bambini e Ragazzi
  • Scuole e Docenti
  • Corsi di Inglese per Aziende
  • Corsi di Inglese Online
  • Torno subito
British Institutes Salario - Intellegere Società Cooperativa Sociale - P.zza Gondar, 22 00199 Roma - P.IVA: 12918431003 - Privacy & Cookie Policy
Powered by NitAGE

Hai trovato utile questo articolo?

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter per ricevere i migliori articoli del nostro blog.

  • My Account
  • 0
  • 06 86327152